inPrimis

inPrimis

La strage nel carcere di Modena

Nel podcast di oggi parliamo con Sara Manzoli, autrice di "Morti in una città silente - la strage dell’8 marzo 2020 nel carcere Sant’Anna di Modena"

Avatar di Francesco Zambelli
Francesco Zambelli
gen 24, 2023
∙ A pagamento
Condividi

Nel podcast di oggi parliamo con Sara Manzoli, autrice del libro "Morti in una città silente - la strage dell’8 marzo 2020 nel carcere Sant’Anna di Modena". Mentre l'Italia stava per essere messa in lockdown, c'era un luogo dove il distanziamento era impossibile e dove erano già iniziati divieti di colloqui e di attività ordinarie: le carceri. Il motto del governo diventava "Restate a casa" ma le proposte di sospendere la pena per i più fragili, di amnistia e di indulto, non vengono prese in considerazione. Nelle carceri scoppiano le proteste: 13 morti, di cui 9 nel carcere di Modena o in trasferimento da esso. Vengono liquidate come "hanno saccheggiato le infermerie" ma le morti da overdose da metadone possono essere impedite con le dovute cure. Ricostruiamo la vicenda.

1×
0:00
-25:31
La riproduzione audio non è supportata dal tuo browser. Si prega di aggiornarlo.

Poi le nostre consuete rubriche settimanali:

Palestina di Amedeo Rossi: Un governo dai piedi d'argilla;

Diritti umani di Simone Rizza di Amnesty International Italia: Lo smantellamento dell'opposizione in Russia;

Armi e disarmo di Giorgio Beretta: L'Italia invia armi in Ucraina - e la proposta di pace?;

Cinema di Paolo Piazza e Fabio Mingardi: Le vele scarlatte di Pietro Marcello;

Psicologia di Doriana Galderisi: Imparare la cultura. L'occasione offerta da Brescia e Bergamo 2023.

Ascolta il podcast: https://inprimis.today/notiziari/2023-01-24

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a inPrimis per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Già abbonato a pagamento? Accedi
© 2025 Francesco Zambelli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia il tuo SubstackScarica l'app
Substack è la casa della grande cultura