inPrimis

Share this post

inPrimis, le rubriche di questa settimana

newsletter.inprimis.today

inPrimis, le rubriche di questa settimana

Gli esteri, l'ambiente, la cultura e le altre

Francesco Zambelli
Feb 6, 2021
Share this post

inPrimis, le rubriche di questa settimana

newsletter.inprimis.today

Ciao,

come ogni sabato eccoci alla newsletter che ti ricorda le rubriche di questa settimana, casomai te ne fossi persa qualcuna o avessi voglia di riascoltarla.

Questa settimana è iniziata anche una nuova rubrica, dedicata all’agricoltura di domani, e tenuta da Elisa Camorani. Che ne pensi? Che altre rubriche ti piacerebbe ascoltare? Rispondi a questa email per farcelo sapere!

Spesso mi chiedo se non servirebbe una rubrica che parlasse della politica italiana in modo più approfondito. Anche se la politica è uno degli argomenti più trattati da inPrimis, ed è al centro di molte delle nostre rubriche, a volte mi chiedo se non sarebbe utile una sorta di “palazzo in un minuto” o qualcosa del genere. Anche in questo caso, cosa ne pensi? E soprattutto, se non sei già tra chi ci sostiene, perché non ci sostieni anche tu e ci aiuti ad avere le risorse per lanciare nuovi progetti? :)


Esteri

Daniele Piacentini ci ricorda che in Etiopia, da tre mesi, è in corso una guerra dimenticata nel Tigray. Il processo contro la Shell e la distruzione di due villaggi in Nigeria, raccontato da Ludovica Longo. Amnesty International, con Simone Rizza, ci parla di Yemen, Libia e il rapporto con l’Italia. Sullo stesso tema anche l’opinione di Giorgio Beretta, con la revoca delle licenze per bombe italiane all'Arabia Saudita. Negli Stati Uniti è Susan Orsega, donna e infermiera, la nuova responsabile della sanità pubblica (Daniele Piacentini). I servizi di sicurezza ma non per i palestinesi, racconta Amedeo Rossi. La kafala come sistema di schiavitù nella gestione delle migrazioni (Stefano Galieni).

Ambiente

Secondo Isaac Scaramella, è ora di preparare le nostre case per l’arrivo delle auto elettriche. Un patto contro lo spreco alimentare spiegato da Davide Zarri. Arriva in Europa la petizione di San Donato contro il consumo di suolo (Marta Massera). La filiera corta non potrebbe soddisfare le esigenze di produzione agricola mondiale (Elisa Camorani).

Cultura e diritti

I libri: Christopher Hitchens, La posizione della missionaria (Heiko Caimi). Scienza: America ed Europa si distanziano di 4 centimetri l'anno (Daniele Piacentini). Cinema: Film e documentario vincenti del Trieste film festival e il MyFrench Film Festival (Fabio Mingardi). Ascoltando la garante dei diritti dei detenuti di Brescia, Luisa Ravagnani, viene da chiedersi: se c’è divieto di acquisto di libri per i detenuti, è perché sono pericolosi i detenuti - o i libri?

Psicologia: quali sono gli interlocutori per i giovani in pandemia (Doriana Galderisi)? Storia: l’anniversario dello schianto nei cieli del Texas dello Shuttle Columbia, con la morte di 7 astronauti (Daniele Piacentini). Modi di dire: perché si dice fare la cresta? Sport: Stefano Mei alla guida della Federazione Italiana di Atletica Leggera.

Ed ora, ascoltateci pure :) https://inprimis.today/pl/vWXLxRsd

Buon fine settimana, Francesco Zambelli

Share

Share this post

inPrimis, le rubriche di questa settimana

newsletter.inprimis.today
Comments
TopNewCommunity

No posts

Ready for more?

© 2023 Francesco Zambelli
Privacy ∙ Terms ∙ Collection notice
Start WritingGet the app
Substack is the home for great writing