inPrimis

inPrimis

Share this post

inPrimis
inPrimis
Il tema della diseguaglianza nei programmi elettorali
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più

Il tema della diseguaglianza nei programmi elettorali

L'analisi e le domande da porre da parte di Forum Disuglianze Diversità

Avatar di Francesco Zambelli
Francesco Zambelli
set 13, 2022
∙ A pagamento

Share this post

inPrimis
inPrimis
Il tema della diseguaglianza nei programmi elettorali
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
Condividi

Come si pongono le varie coalizioni elettorali sul tema delle diseguaglianze, nei programmi elettorali pubblicati per le elezioni del prossimo 25 settembre?

Cosa chiedere ai singoli candidati, su questo tema cruciale?

Il Forum diseguaglianze e diversità ha preparato una sintesi dei vari programmi (eccola qua→ https://www.forumdisuguaglianzediversita.org/che-fare-il-25-settembre/?w3tc_note=pgcache_purge_post), riguardo a come si pongono su questo aspetto, e prepara quattro domande per ogni persona candidata.

Ecco il podcast di inPrimis di questa settimana → https://inprimis.today/notiziari/2022-09-13

Le rubriche di questa settimana:

"Cinema in un minuto" di Paolo Piazza e Fabio Mingardi: The Son, tra passi falsi e sceneggiatura sbilenca.

"Psicologia" di Doriana Galderisi: LA FABBRICA DEI DESIDERI SUL RING DELLA PROPAGANDA ELETTORALE.

"Diritti umani in un minuto" di Simone Rizza, Amnesty International Italia: A Zaporizhzhia la Russia si assume la responsabilità di un gravissimo rischio.

"Palestina in un minuto" di Amedeo Rossi: omicidio senza assassino.

”Immigrazione in un minuto" di Stefano Galieni: Indignazione e indifferenza.

"Armi e disarmo" di Giorgio Beretta: Italia: a Camere sciolte nuove spese militari per 12,5 miliardi.


Come sempre nei giorni che passano tra una puntata e l’altra di inPrimis succedono moltissime cose, e se la settimana scorsa avevamo messo tra le nostre brevi che il Regno Unito aveva una nuova premier, Lizz Truss, pochissimi giorni dopo è morta la regina Elisabetta II dopo 70 anni di regno e c’è un nuovo re, Carlo III. La regina Elisabetta ha sempre avuto in Italia un forte impatto, non solo mediatico ma anche emotivo, rispetto alle altre monarchie europee anche molto vicine, come la Spagna che ha una cultura latina con molti più punti in comune con la nostra rispetto a quella anglosassone, eppure vuoi per l’impatto culturale che il mondo britannico ha avuto per decenni sul resto del mondo, vuoi per il modo diverso in cui è stata per decenni raccontata la monarchia britannica anche al centro di gossip e anacronismi che vengono presi in giro ma bonariamente, è di sicuro completamente diverso il ruolo che ha sul senso comune in Italia e nel resto del mondo, soprattutto ovviamente nelle ex colonie dell’Impero.

Parliamo anche brevemente di voto. Il prossimo 25 settembre, casomai qualcuno ancora non lo sapesse, si tengono le elezioni in Italia.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a inPrimis per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Francesco Zambelli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi

Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più