inPrimis

inPrimis

Share this post

inPrimis
inPrimis
Gli aridi numeri della diseguaglianza
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più

Gli aridi numeri della diseguaglianza

L'approfondimento di questa settimana di inPrimis, a partire dai dati ISTAT e il contributo di Deborah Lucchetti della campagna Abiti Puliti. Poi, le nostre rubriche.

Avatar di Francesco Zambelli
Francesco Zambelli
lug 26, 2022
∙ A pagamento

Share this post

inPrimis
inPrimis
Gli aridi numeri della diseguaglianza
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
Condividi

Nel rapporto annuale dell'Istat c'è un capitolo che spicca: il quarto, intitolato "Le diverse forme della disuguaglianza". Statistiche che mostrano come in Italia ci siano disuguaglianze di genere, generazionali, geografiche, per cittadinanza, salariali, di abilità. Tra le diseguaglianze economiche, altri dati: l'inflazione che supera l'8% tocca più pesantemente le fasce più deboli della popolazione. E i numeri della povertà assoluta nel 2021 si confermano ai massimi storici del 2020, ovvero quasi 5,6 milioni di persone.

Il nostro podcast, lo puoi ascoltare qua → https://inprimis.today/notiziari/2022-07-26

Nelle ultime settimane in Europa è stato raggiunto un accordo provvisorio per definire i criteri per i salari minimi adeguati, attraverso il salario minimo legale o attraverso i contratti collettivi. La campagna Abiti Puliti, referente italiano della Clean Clothes Campaign, lancia la proposta del Salario Dignitoso e lo fissa a 1.905 euro netti mensili: ne parliamo con Deborah Lucchetti presidente di Fair e coordinatrice della campagna Abiti Puliti.

Poi, le nostre rubriche settimanali:

Immigrazione in un minuto, di Stefano Galieni: un libro da leggere e una storia vera di un immigrato e della lotta di classe.

Diritti umani in un minuto, di Simone Rizza, Amnesty International Italia: In Polonia la stretta su diritti sessuali, riproduttivi e della comunità LGBTI è sempre più forte.

Abitare sostenibile, di Isaac Scaramella: Quando i climatizzatori non ce la fanno.

Palestina, di Amedeo Rossi: Un'amicizia a prova di apartheid.

Psicologia, di Doriana Galderisi: LA PAURA A CHILI, A ETTI, A PIACER ! Il suo peso nella percezione e gestione del pericolo.

Armi e disarmo, di Giorgio Beretta: Un'agenda di pace per le prossime elezioni politiche.

Cinema in un minuto, di Fabio Mingardi e Paolo Piazza: Nostalgia di Mario Martone.

https://inprimis.today/notiziari/2022-07-26

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a inPrimis per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Francesco Zambelli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi

Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più