inPrimis

inPrimis

Share this post

inPrimis
inPrimis
Cinque anni fa veniva firmato il memorandum dell'Italia con la Libia: dalle torture alle violenze, le uccisioni e i lavori forzati. Le associazioni: si revochi la collaborazione
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più

Cinque anni fa veniva firmato il memorandum dell'Italia con la Libia: dalle torture alle violenze, le uccisioni e i lavori forzati. Le associazioni: si revochi la collaborazione

Istat: l'economia cresce al 6,5%, l'occupazione allo 0,3. Myanmar: sciopero silenzioso e strade deserte a un anno dal golpe.

Avatar di Francesco Zambelli
Francesco Zambelli
feb 02, 2022
∙ A pagamento

Share this post

inPrimis
inPrimis
Cinque anni fa veniva firmato il memorandum dell'Italia con la Libia: dalle torture alle violenze, le uccisioni e i lavori forzati. Le associazioni: si revochi la collaborazione
Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più
Condividi

Le notizie e le rubriche di oggi da ascoltare → https://inprimis.today/notiziari/2022-02-02

Le nostre rubriche

"Diritti umani in un minuto" di Simone Rizza, Amnesty International Italia: Il possibile conflitto in Ucraina e il rischio di una gravissima crisi per i diritti umani

"Istantanea sul mondo" di Stefania Esposito: Visual exercises- a series of diptychs di Alicja Brodowicz


Cinque anni fa veniva firmato dal presidente del consiglio Gentiloni e dal premier libico Al Serraj il memorandum sulla Libia, 5 anni durante i quali più di 82 mila persone sono state intercettate mentre erano in fuga dal paese attraverso il Mediterraneo e sono state rimesse in situazioni di detenzione arbitraria, torture, trattamenti inumani, crudeli, degradanti, stupri, violenze sessuali, lavori forzati, uccisioni illegali. Una serie di Ong che difendono i diritti umani stanno chiedendo da tempo la fine di questa collaborazione che verrà rinnovata automaticamente nel febbraio del 2023 se non verrà annullata entro il 2 novembre 2022. 

http://www.vita.it/it/article/2022/01/31/5-anni-dal-memorandum-italia-libia-amnesty-condizioni-infernali-per-i-/161709/

https://www.amnesty.it/appelli/fermiamo-la-detenzione-la-tortura-rifugiati-migranti-libia/

https://www.amnesty.it/rapporto-di-amnesty-international-sulla-libia/

https://www.medicisenzafrontiere.it/sala-stampa/accordo-italia-libia-cinque-anni-di-violenze-e-abusi-finanziati-dallue-e-dallitalia/

I dati Istat pubblicati ieri mostrano come ci siano ancora 286mila persone occupate in meno rispetto al febbraio del 2020, prima della pandemia, e che l'aumento dell'occupazione avvenuto nell'ultimo anno è per il 73,5% con contratti a termine.

Continua a leggere con una prova gratuita di 7 giorni

Iscriviti a inPrimis per continuare a leggere questo post e ottenere 7 giorni di accesso gratuito agli archivi completi dei post.

Already a paid subscriber? Accedi
© 2025 Francesco Zambelli
Privacy ∙ Condizioni ∙ Notifica di raccolta
Inizia a scrivere.Scarica l'app
Substack è la casa della grande cultura

Condividi

Copia il link
Facebook
Email
Notes
Più